descrizione delle differenze con un termovalorizzatore

Un sistema che sfrutta le biomasse è un sistema che è in grado di produrre energia semplicemente dalla combustione di legname e materia organica di scarto. Questa affermazione potrebbe far credere a molte persone che un sistema a biomassa altro non sia se non quindi un normale termovalorizzatore. I termovalorizzatori, meglio conosciuti semplicemente con il nome di inceneritori, sono infatti anch'essi dei sistemi che sfruttano gli scarti per produrre calore.

Dal punto di vista del funzionamento possiamo affermare che effettivamente è vero che i termovalorizzatori e gli impianti a biomasse sono molto simili, funzionano infatti per combustione ed hanno entrambi l'obiettivo di produrre calore ed energia. Esiste però una differenza sostanziale tra queste due tipologie di impianti, una differenza che non può in alcun modo farci pensare quindi alla possibilità di assimilarli tra di loro. La differenza tra un termovalorizzatore e un impianto a biomasse deve essere ricercata nei materiali utilizzati per la combustione.

biomassa differenza termovalorizzatore

Immagine presa da http://www.lancianonews.net/

Come tutti noi ben sappiamo infatti i termovalorizzatori o inceneritori sono in grado di utilizzare qualsiasi tipologia di rifiuto come combustibile, una combustione che quindi prevede anche l'utilizzo di sostanze che possono essere davvero molto dannose per l'ambiente che ci circonda. Anche se è stato dimostrato che i fumi che fuoriescono da un inceneritore sono molto meno dannosi di quelli che fuoriescono ogni giorno da una normale fabbrica come ce ne sono tante nelle nostre città è vero anche che si tratta pur sempre di fumi pericolosi, di fumi che possiedono al loro interno delle sostanze dannose per l'ambiente, sostanze inquinanti quindi che oltretutto potrebbero essere pericolose anche per la nostra stessa salute.

La situazione degli impianti a biomasse è opposta a quella che abbiamo appena descritto. negli impianti a biomasse si utilizzano infatti per la combustione solo ed esclusivamente dei materiali di origine vegetale come gli scarti dell'agricoltura ad esempio oppure come il legno non trattato, materiali che sono quindi amici dell'ambiente e che quando bruciano possono al massimo produrre un po' di anidride carbonica senza però immettere nell'ambiente delle sostanze dannose. È stato inoltre calcolato che le emissioni di anidride carbonica sono davvero molto basse, talmente tanto basse da non poter comunque essere considerate nocive.

Gli impianti a biomasse sono quindi degli impianti ecosostenibili al cento per cento il cui utilizzo ci offre la possibilità di dare maggiore respiro all'ambiente in cui viviamo, lo stesso non può invece essere detto di un normale termovalorizzatore.

Articoli Correlati

Risparmiare con l'aria condizionata

Risparmiare con l'aria condizionata

guida su come risparmiare con l'aria condizionata Leggi tutto -> ..

Riscaldare la casa con il Bioetanolo

Riscaldare la casa con il Bioetanolo

Bioetanolo per riscaldare la propria casa in modo ecologico Leggi tutto -> ..

Risparmiare con l'acqua calda e lo scaldabagno

Risparmiare con l'acqua calda e lo scaldabagno

guida su come risparmiare con l'acqua calda e lo scaldabagno Leggi tutto -> ..

Avviare un impianto di Energia Rinnovabile con il Diritto di Superficie

Avviare un impianto di Energia Rinnovabile con il Diritto di Superficie

Come avviare un impianto fotovoltaico con il diritto di superficie Leggi tutto -> ..

Biomasse

Biomasse

guida alle caratteristiche delle biomasse Leggi tutto -> ..

Conto Energia

Conto Energia

guida al conto energia Leggi tutto -> ..